In questo articolo parliamo di un comportamento fondamentale per gli animali sociali: il gioco.
♦ Di Antonietta Piccirilli ♦
Attraverso il gioco, gli animali sviluppano competenze, acquisiscono consapevolezza di sé stessi e dell’ambiente circostante. L’attività ludica svolge, inoltre, un ruolo fondamentale per quanto concerne la sfera relazionale.
Durante il gioco gli animali eseguono comportamenti che solitamente vengono esibiti in altri contesti ma che assumono un significato differente quando vengono manifestati durante un’interazione ludica. Questi comportamenti si presentano esagerati, con tempi accelerati o rallentati e spesso ripetuti.
Il gioco è prevalentemente specie–specifico (anche se, a volte, è possibile osservare animali di specie diversa giocare insieme). Le modalità di gioco cambiano, quindi, di specie in specie.
Segnali intenzionali per dare inizio e proseguire l’interazione ludica.
Nella maggior parte delle specie in cui è stato osservato il comportamento ludico, si sono evoluti specifici comportamenti, e quindi segnali comunicativi, che vengono impiegati per dare inizio al gioco e per poterlo proseguire.
Questi segnali facilitano l’interpretazione della comunicazione da parte dell’individuo che riceve il messaggio.
I segnali ludici servono, appunto, a creare un contesto atto a permettere l’espressione del gioco ed alterare il significato dei comportamenti esibiti, che altrimenti avrebbero una rilevanza differente.
Un esempio noto di questi segnali è l’inchino stereotipato utilizzato dai canidi proprio come invito al gioco.
Gli animali si servono di questi segnali, appunto, anche per proseguire il gioco, in particolar modo vengono distribuiti subito prima (o subito dopo) un’azione che potrebbe essere facilmente fraintesa.
Le funzioni del gioco.
L’attività ludica cambia anche in base all’età degli individui:
Nei cuccioli ha funzione di:
- Allenamento
- Acquisizione di competenze: tramite il gioco i cuccioli apprendono tutti i comportamenti che serviranno loro da adulti, compresi i rituali gerarchici.
- Consapevolezza di sé
- Socializzazione con l’ambiente circostante.
Negli adulti, al gioco è attribuita principalmente una funzione sociale.
Inoltre, negli animali di tutte le età, il gioco ha un ruolo importante nella repressione dello stress, in quanto durante quest’attività vengono rilasciati ormoni come endorfina e serotonina, che influenzano positivamente l’umore.
Conclusioni
Il gioco è, quindi, un comportamento fondamentale per gli animali sociali, in quanto svolge un ruolo sostanziale nello sviluppo psico-fisico dell’animale, è uno strumento relazionale e un indicatore di benessere, siccome è un’attività che gli animali sono soliti a intraprendere solo quando sono a proprio agio.
Iscrivetevi alla pagina facebook @themarsicanbear cosi che vi arrivi la notifica quando uscirà il prossimo articolo. Iscrivetevi anche al canale Telegram per ricevere le nostre principali notizie direttamente sul tuo telefono. Se volete, seguite anche il profilo instagram @themarsicanbear. ◊
YouTube:
